Corte Sant'alda Soave Fienile Doc Bio 22 (Vin Blanc)
17,08 €
VINS ET SPIRITUEUX WIJNEN EN DRANKEN VINOS Y LICORES VINHOS E ESPÍRITOS VINI E DISTILLATI WINES AND SPIRITS 葡萄酒和烈酒 VINHOS BRANCOS VINI BIANCHI WHITE WINES 白葡萄酒 VINS BLANCS WEISSWEINE VINOS BLANCOS CORTE SANT'ALDA
Gusto: Fresco, sapido, equilibrato
Colore: Giallo paglierino
Abbinamenti: Aperitivi; Primi di pesce; Secondi di pesce
Profumo: Fruttato, minerale, mela matura, agrumi, finale ammandorlato
Tipo di Vino: VINI BIANCHI
Il Soave di Corte Sant'Alda ? ottenuto con uve Garganega e Trebbiano di Soave, lasciate affinare qualche mese sui propri lieviti in acciaio. Il Soave ? un vino storico in questa zona, e il suo nome deriverebbe proprio dalla popolazione sveva (in latino Suaves) che si insedi? intorno al 500 d.C. Moltissimi sono i documenti che parlano del Soave, ed ? certo che i vini di Soave sono da sempre molto apprezzati. Un vino fresco, beverino, fruttato e di spiccata mineralit?.
Gusto: Fresco, sapido, equilibrato
Colore: Giallo paglierino
Abbinamenti: Aperitivi; Primi di pesce; Secondi di pesce
Profumo: Fruttato, minerale, mela matura, agrumi, finale ammandorlato
Tipo di Vino: VINI BIANCHI
Il Soave di Corte Sant'Alda ? ottenuto con uve Garganega e Trebbiano di Soave, lasciate affinare qualche mese sui propri lieviti in acciaio. Il Soave ? un vino storico in questa zona, e il suo nome deriverebbe proprio dalla popolazione sveva (in latino Suaves) che si insedi? intorno al 500 d.C. Moltissimi sono i documenti che parlano del Soave, ed ? certo che i vini di Soave sono da sempre molto apprezzati. Un vino fresco, beverino, fruttato e di spiccata mineralit?.
Politiques de sécurité alimentaire
Nous exigeons de nos fournisseurs que les produits soient toujours frais et de la plus haute qualit
Politiques d'expédition
Nous garantissons l'expédition des produits la plus efficace et la plus sûre
Politiques de retour
Le client est au centre de notre monde : consultez nos politiques de retour sur la page dédiée.
Corte Sant'Alda ? un'azienda agricola che offre vini e grappe di elevata qualit?.
Tutti i vini prodotti in questa realt? provengono da un particolare vigneto, scelto accuratamente per essere il pi? adatto per produrre quel preciso vino. Questo permette all'azienda di raggiungere un'indiscussa e ben delineata qualit?. La zona in cui ? collocata Corte Sant?Alda ? la Vallata delle Mezzane, a est di Verona ed inizia, dall'abitato di Vago di Lavagno.Qui il terreno ? ricco di un minerale, chiamato calcare bianco, che rende i vini di Corte Sant'Alda netti al naso, lunghi, sapidi, eleganti e complessi, ma soprattutto vini vivi che danno emozioni. Le uve vengono raccolte a mano nel momento di maturazione migliore, costringendo, talvolta, a effettuare diversi passaggi nei vigneti.Le fermentazioni partono spontaneamente attraverso lieviti indigeni ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, in vasche piramidali di Cemento, o vasche di Acciaio.
I vini, prima di essere imbottigliati, vengono affinati in legni di diversa essenza e capacit?, per un periodo variabile fra i 10 e 48 mesi. Alla fine di questo percorso di trasformazione uva-vino ritroviamo in degustazione il TERROIR di questa zona.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualit? Corte Sant'Alda!
Tutti i vini prodotti in questa realt? provengono da un particolare vigneto, scelto accuratamente per essere il pi? adatto per produrre quel preciso vino. Questo permette all'azienda di raggiungere un'indiscussa e ben delineata qualit?. La zona in cui ? collocata Corte Sant?Alda ? la Vallata delle Mezzane, a est di Verona ed inizia, dall'abitato di Vago di Lavagno.Qui il terreno ? ricco di un minerale, chiamato calcare bianco, che rende i vini di Corte Sant'Alda netti al naso, lunghi, sapidi, eleganti e complessi, ma soprattutto vini vivi che danno emozioni. Le uve vengono raccolte a mano nel momento di maturazione migliore, costringendo, talvolta, a effettuare diversi passaggi nei vigneti.Le fermentazioni partono spontaneamente attraverso lieviti indigeni ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, in vasche piramidali di Cemento, o vasche di Acciaio.
I vini, prima di essere imbottigliati, vengono affinati in legni di diversa essenza e capacit?, per un periodo variabile fra i 10 e 48 mesi. Alla fine di questo percorso di trasformazione uva-vino ritroviamo in degustazione il TERROIR di questa zona.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualit? Corte Sant'Alda!