Corte Sant'alda Grappa Di Amarone Affinata In Legno Ml.500 (Destilado)
46,97 €
VINI E DISTILLATI WINES AND SPIRITS 葡萄酒和烈酒 VINS ET SPIRITUEUX WIJNEN EN DRANKEN VINOS Y LICORES VINHOS E ESPÍRITOS 馏分油 DISTILLATS DESTILLATE DESTILADOS DISTILLATI SPIRITS CORTE SANT'ALDA
Gusto: Ricco, ampio e avvolgente
Colore: Giallo ambrato
Abbinamenti: Da meditazione; Dopopasto
Profumo: Ciliegia sotto spirito, vaniglia, liquirizia, tabacco
Tipo di Vino: DISTILLATI
La grappa di Amarone di Corte Sant'Alda ? distillata dalla distilleria Franceschini Bruno, una delle pi? antiche e rinomate della zona. Le vinacce dell'Amarone dopo una leggera pressatura, vengono portate ancora calde e fumanti in distilleria. Qui con il tradizionale alambicco (caldaiette a funzionamento discontinuo alimentate a vapore diretto) si ottiene il distillato a circa 75 gradi alcolici, la sua parte centrale, trattenuta e diluita con acqua distillata, diventa la grappa di Amarone. La grappa bianca viene subito inbottigliata, mentre quella invecchiata segue un affinamento in carati di rovere per circa un anno.
Gusto: Ricco, ampio e avvolgente
Colore: Giallo ambrato
Abbinamenti: Da meditazione; Dopopasto
Profumo: Ciliegia sotto spirito, vaniglia, liquirizia, tabacco
Tipo di Vino: DISTILLATI
La grappa di Amarone di Corte Sant'Alda ? distillata dalla distilleria Franceschini Bruno, una delle pi? antiche e rinomate della zona. Le vinacce dell'Amarone dopo una leggera pressatura, vengono portate ancora calde e fumanti in distilleria. Qui con il tradizionale alambicco (caldaiette a funzionamento discontinuo alimentate a vapore diretto) si ottiene il distillato a circa 75 gradi alcolici, la sua parte centrale, trattenuta e diluita con acqua distillata, diventa la grappa di Amarone. La grappa bianca viene subito inbottigliata, mentre quella invecchiata segue un affinamento in carati di rovere per circa un anno.
Políticas de segurança alimentar
Exigimos dos nossos fornecedores que os produtos sejam sempre frescos e da mais alta qualidade.
Políticas de envio
Garantimos o envio de produtos mais eficiente e seguro em conformidade com a regulamentação vigente
Políticas de Devoluções
O cliente está no centro do nosso mundo: consulte as nossas políticas de devolução na página dedica
Corte Sant'Alda ? un'azienda agricola che offre vini e grappe di elevata qualit?.
Tutti i vini prodotti in questa realt? provengono da un particolare vigneto, scelto accuratamente per essere il pi? adatto per produrre quel preciso vino. Questo permette all'azienda di raggiungere un'indiscussa e ben delineata qualit?. La zona in cui ? collocata Corte Sant?Alda ? la Vallata delle Mezzane, a est di Verona ed inizia, dall'abitato di Vago di Lavagno.Qui il terreno ? ricco di un minerale, chiamato calcare bianco, che rende i vini di Corte Sant'Alda netti al naso, lunghi, sapidi, eleganti e complessi, ma soprattutto vini vivi che danno emozioni. Le uve vengono raccolte a mano nel momento di maturazione migliore, costringendo, talvolta, a effettuare diversi passaggi nei vigneti.Le fermentazioni partono spontaneamente attraverso lieviti indigeni ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, in vasche piramidali di Cemento, o vasche di Acciaio.
I vini, prima di essere imbottigliati, vengono affinati in legni di diversa essenza e capacit?, per un periodo variabile fra i 10 e 48 mesi. Alla fine di questo percorso di trasformazione uva-vino ritroviamo in degustazione il TERROIR di questa zona.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualit? Corte Sant'Alda!
Tutti i vini prodotti in questa realt? provengono da un particolare vigneto, scelto accuratamente per essere il pi? adatto per produrre quel preciso vino. Questo permette all'azienda di raggiungere un'indiscussa e ben delineata qualit?. La zona in cui ? collocata Corte Sant?Alda ? la Vallata delle Mezzane, a est di Verona ed inizia, dall'abitato di Vago di Lavagno.Qui il terreno ? ricco di un minerale, chiamato calcare bianco, che rende i vini di Corte Sant'Alda netti al naso, lunghi, sapidi, eleganti e complessi, ma soprattutto vini vivi che danno emozioni. Le uve vengono raccolte a mano nel momento di maturazione migliore, costringendo, talvolta, a effettuare diversi passaggi nei vigneti.Le fermentazioni partono spontaneamente attraverso lieviti indigeni ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, in vasche piramidali di Cemento, o vasche di Acciaio.
I vini, prima di essere imbottigliati, vengono affinati in legni di diversa essenza e capacit?, per un periodo variabile fra i 10 e 48 mesi. Alla fine di questo percorso di trasformazione uva-vino ritroviamo in degustazione il TERROIR di questa zona.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualit? Corte Sant'Alda!